Bocaranga, Centrafrica: due aule per il liceo
Carissimi amici del Gruppo India, ancora una volta il mio sguardo è rivolto a voi che ci avete sempre aiutato generosamente nella nostra opera educativa…
Così inizia la lettera che ci ha inviato suor Maria Elena Berini chiedendo una mano per la costruzione di due nuove aule per il liceo di Bocaranga (Repubblica Centrafricana).
Suor Maria Elena è stata nella primavera del 2018 a Roma, subito dopo aver ricevuto il premio Donna Coraggio, e in quell’occasione aveva condiviso con noi l’importanza dell’educazione in Africa, dove il sottosviluppo e l’ignoranza fanno strage. In particolare, la società Centrafricana è allo sfascio e i più vulnerabili sono i giovani al di sotto dei 18 anni che costituiscono il 50% della popolazione.
Questi sono la vera ricchezza del Paese! Purtroppo quasi dappertutto mancano le infrastrutture più elementari. Ci sono masse di giovani disoccupati, le famiglie sono povere e non possono pagare la scuola. Sovente fanno la scelta di mandarne un paio a scuola e gli altri lavorano la terra.
I giovani sono facile preda dei signori della guerra… e diventano ribelli nei vari gruppi armati che fanno scorrerie nel Paese creando paura e insicurezza.
In questo contesto come Suore della Carità, abbiamo voluto investire tutte le nostre forze per creare un complesso scolastico che va dalla scuola materna al liceo. Abbiamo dovuto raddoppiare le classi a causa del gran numero di giovani che frequentano la scuola: sono più di 1300. Alcuni fanno 12 chilometri a piedi ogni giorno per assistere alle lezioni.
Perché non darci ancora una mano in quest’opera di futuro? Come liceo ci mancano ancora due aule per terminare il ciclo completo. La proposta che vi facciamo è la costruzione di una struttura che comprenderà due aule, più banchi, lavagne, sedie, scrivanie, armadi…
Aiutiamo questi giovani a prepararsi umanamente, intellettualmente e spiritualmente perché possano aiutare il loro paese a crescere verso la democrazia e la pace. Hanno vissuto anni di guerra, d’insicurezza, sono fragili e hanno bisogno di gesti generosi e di solidarietà. Diamo loro questa speranza!
Il costo di ogni aula, comprendendo anche i necessari arredi (banchi, cattedra, armadio, lavagna, sedie), è di 10.000 euro (codice progetto 886A).