
Bocaranga, Centrafrica: borse di studio universitarie
Aggiornamento marzo 2025: le prime tre ragazze si sono laureate: Rolande è ora una professoressa di lettere moderne e Gertrude di geografia, mentre Ella ha ottenuto il diploma di infermiera (qui trovate la sua lettera di ringraziamento). Complimenti a loro che sono arrivate al termine dei loro corsi di studio e grazie a chi in questi anni le ha aiutate.
È vicino alla conclusione anche Prince, che in quest’anno si laureerà in filosofia. Yvon e Felicite, che hanno iniziato più tardi i loro studi, sono entrambi al 3° anno, rispettivamente in Fisica e in Biologia.
Si unisce a questo gruppo anche un’altra giovane che ha terminato gli studi nel liceo Nemesia di Bocaranga e desidera iscriversi alla facoltà di Genio Civile. Si chiama Doria e vive con la madre e una sorella. Il padre le ha abbandonate quando erano piccole e la mamma si è data da fare per crescerle e mandarle a scuola. La comunità delle suore della Carità di Bocaranga ha dato loro un sostegno perché arrivassero fino al liceo. Doria quindi è ben conosciuta e si sa che è una brava ragazza, ha sofferto molto per l’abbandono del padre ed è giudiziosa.
Questa è la lettera che Yvon (il ragazzo nella foto a destra) ha voluto inviare per ringraziare tutti:
Cari sostenitori, voglio esprimere la mia profonda gratitudine per la vostra generosità e il sostegno inestimabile per l’attribuzione di questa borsa di studio che ho avuto l’onore di ricevere. Il vostro sostegno è stato un vero raggio di luce nella mia vita e ha avuto un significativo impatto per i miei studi.
Questo aiuto finanziario rappresenta molto più di un semplice sostegno economico; è invece un vero trampolino verso la realizzazione delle mie ambizioni accademiche e professionali. Grazie alla vostra generosità, ho potuto concentrarmi pienamente sugli studi senza le preoccupazioni finanziarie che ne avrebbero impedito la riuscita. Provenendo da una famiglia molto povera questa borsa di studio mi ha permesso di proseguire gli studi universitari dopo il primo anno in Fisica-Chimica e sono stato uno dei migliori.
Sono stato già ammesso alla specialistica di Fisica generale. Il mio obiettivo è di proseguire gli studi nel campo dell’elettronica ma il nostro Paese non dispone di un dipartimento per questa materia, ma sono convinto che il vostro sostegno mi sarà di grande aiuto in questo percorso.
Il vostro sostegno non mi ha solo facilitato questa tappa degli studi, ma mi ha anche ispirato a dare di ritorno a chi ne ha bisogno. Mi sforzerò di fare onore a questa borsa di studio impegnandomi con diligenza e passione negli studi.
Ancora una volta di più grazie dal profondo del cuore per la vostra generosità. Spero un giorno di incontrarvi per esprimervi personalmente la mia riconoscenza.
Yvon
OOO — OOO — OOO
Aggiornamento marzo 2021: il sostegno avviato nel 2018 alle prime ragazze continua: Rolande studia Geografia, Geltrude Lettere Moderne ed Ella Scienze Infermieristiche. Le altre due ragazze hanno dovuto rinunciare per motivi diversi, ma subito sono state sostituite da Prince che ha scelto la facoltà di Filosofia e Romuald quella di Storia. Quest’anno avrebbero dovuto aggiungersi Felicité e Yvon. Entrambi si sono diplomati al liceo di Bocaranga con ottimi voti e, a gennaio 2021, grazie alle nostre borse di studio, avrebbero voluto iniziare l’università a Bangui. Anche loro, infatti, come quelli che li hanno preceduti, non possono pesare sulla famiglia.
Felicité è rimasta orfana di entrambi i genitori lo scorso anno e con le sue tre sorelline vive coi nonni. Il suo sogno è quello di diventare tecnico di laboratorio.
Yvon è un ragazzo figlio di contadini e il padre è spesso ammalato, per cui lui durante la stagione delle piogge coltiva i campi per aiutare la famiglia. Vorrebbe studiare Fisica per poi tornare a Bocaranga e insegnare nel liceo.
Purtroppo, come più volte abbiamo scritto sulle nostre comunicazioni, la situazione della Repubblica Centrafricana è molto difficile. L’università riprende a funzionare molto lentamente e a fatica dopo anni di guerra civile. Nel 2020, dopo solo tre mesi di lezioni, l’interruzione è arrivata di nuovo a causa del covid-19; a fine luglio i corsi sono ripresi e sono andati avanti fino a inizio dicembre per recuperare i mesi perduti e concludere l’anno accademico. Ma di nuovo, in prossimità delle elezioni presidenziali (27 dicembre 2020), sono riesplose le violenze.
A metà febbraio suor M. Elena Berini, responsabile del progetto ci ha scritto:
Carissimi amici del Gruppo India, grazie per il vostro interessamento. A Bocaranga noi stiamo bene. La scuola ha ripreso con grande gioia degli scolari. A Bouar, invece, la scuola non ha ripreso praticamente dall’inizio del nuovo anno a causa dei ribelli che hanno preso la città. C’è insicurezza dovunque. I ribelli controllano i tre quarti del paese. La capitale, Bangui è accerchiata dal mese di gennaio. L’asse che dalla capitale conduce in Camerun è bloccato, quindi non c’è nessun approvvigionamento: cibo, carburante, prodotti di prima necessità… i prezzi sono andati alle stelle, la popolazione è ridotta in miseria. L’università funziona, ma i giovani che dovevano andare a Bangui sono bloccati a Bocaranga perché la strada è tutta controllata dai ribelli quindi nessuno può entrare nella capitale. È una situazione veramente disastrosa sul piano umanitario, sociale, scolastico… Noi non cessiamo di sperare, anche se alle volte dubitiamo; come gli apostoli nella barca sbattuta dalle onde, gridiamo: “Signore dove sei? Salvaci, affondiamo. Salva il tuo popolo che vive l’angoscia del quotidiano…” Vi chiedo una preghiera per questo paese, per la sua gente tanto provata da decenni di conflitti. Grazie e un abbraccio
suor M. Elena
Purtroppo, ad oggi, Felicité e Yvon non sono ancora riusciti a raggiungere la capitale Bangui. Naturalmente per quest’anno non sono più in tempo per iscriversi all’Università ma, se e quando la situazione lo permetterà, potrebbero seguire un corso di informatica e/o altri corsi preparatori.
Certo sostenere un giovane in tutto il suo percorso universitario è un bell’impegno: bisogna calcolare circa 1.000 euro all’anno (tra tasse, costi dei libri e del soggiorno fuori casa), ma se ognuno offre qualcosa… si riesce ad aiutare tutti questi ragazzi!
Il codice progetto rimane lo stesso: 886U.
OOO — OOO — OOO
Il Centrafrica vive da anni periodiche crisi, con violenze e disordini, che hanno distrutto il tessuto sociale e portato lo sfascio in molti settori. Vorremmo contribuire alla ricostruzione consentendo ad alcune ragazze di frequentare l’università.
Bocaranga è ormai un nome noto a molti amici del Gruppo India: qui sosteniamo un foyer da tanti anni, abbiamo aiutato a costruire alcune aule scolastiche e ad allestire un’aula informatica. Ma la situazione è sempre difficile. Questo paese non riesce a trovare «cammini di pace» e progetti per il futuro. La società centrafricana è allo sfascio e i più vulnerabili sono i giovani al di sotto dei 18 anni, che costituiscono il 50% della popolazione. Questi sono la vera ricchezza del Paese. Purtroppo quasi dappertutto mancano le infrastrutture più elementari…
Ai bordi delle strade c’è una massa di giovani disoccupati, non hanno i soldi per pagare la scuola, oppure sono intenti nel piccolo commercio o giocano a calcio in attesa che un nuovo Centrafrica rinasca sulle ceneri di un passato tragico. Giovani che vengono facilmente arruolati nei gruppi ribelli dai signori della guerra. Insieme alle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida vogliamo dare una mano a questi giovani perché crediamo che l’istruzione è la base per formare la mente e il cuore per aprire cammini di pace e di democrazia.
In un paese distrutto dalla guerra ci sono tanti giovani che sono seri, che s’impegnano, che hanno grinta per poter riuscire nella loro vita. Tra questi ci sono cinque ragazze che vogliamo proporvi per un aiuto concreto perché possano frequentare l’università: Josiane, Gertrude, Melvine, Ella, Rolande. Due hanno terminato il liceo lo scorso anno e tre quest’anno. Sono figlie di contadini, che lottano per sopravvivere. Le famiglie sono impossibilitate ad assicurare il seguito della loro formazione intellettuale e professionale.
“Vorremmo chiedervi delle borse di studio per cinque anni. Ogni anno occorrono 900 euro per ogni ragazza, una somma di 4.500 euro per tutte e cinque. Vogliamo dare una mano alla ricostruzione di questo paese: aiutando la formazione dei giovani prepariamo il futuro della società.
Vi rivolgo un grazie generoso a nome di queste ragazze; il vostro aiuto e contributo seminano speranza e danno un volto concreto alla carità. Con riconoscenza”
Suor Maria Elena Berini
Suora della Carità di S. Giovanna Antida
Per contribuire a questo progetto potete specificare nella causale il codice 886U o una breve descrizione dello stesso.